Una produzione Ziryab 2011
Musiche ed arrangiamenti - Jamal OuassiniVoce solista - Sakina al Azami
Intorno al 1910 in un piccolo villaggio sul Delta del Nilo, nelle vicinanze del Cairo, si diffuse la fama di un anziano signore e di un ragazzino. Diventarono famosi perché questa ragazzina, travestita da maschio, incantava le folle con il suo canto, tutti rimanevano colpiti dalla sua bellissima voce e dalla genialità nell’interpretare “al qasida” (la forma più alta ed elegante nel cantare la poesia). L’anziano che l'accompagnava era il padre che raccoglieva dal pubblico una baraka (offerta per i poveri). Il ragazzino era Oum Kaltoum, kawkab a' sciark (stella d'oriente). Così, quando eravamo piccoli, ci hanno raccontato la sua infanzia, un’infanzia di stenti trasformatasi in età adulta in uno dei personaggi femminili che più rappresenta la vocalità araba nel mondo.
Oum Kalthoum, la leggenda d'Oriente, é il nodo centrale di questo concerto
Questo progetto, diretto da Jamal Ouassini e cantato da Sakina Al Azami, presenta un’originale repertorio, con arrangiamenti che attingono dalle opere più significative scritte appositamente per Oum Kalthoum dai più importanti compositori e poeti arabi del novecento come Muhammad 'abd Al wahhab, Baligh Hamdi, Riyad Al Sunbati, Ahmed Rami e molti altri …
Sakina Al Azami è tra le più raffinate voci femminili del Marocco, vincitrice di importanti premi a livello nazionale come cantante grazie all’originalità delle sue interpretazioni dei repertori della tradizione arabo - andalusa, sefardita e delle scuole orientali. Vanta una ricca carriera concertistica in Marocco e in Europa, apprezzata in modo particolare per le sue interpretazioni del repertorio della grande Oum Kalthoum.